giovedì 22 gennaio 2009

Sabrina Contino, Nata due Volte, poesia

Quando sentimento e pensiero hanno colma la misura e reclamano per venire alla luce un linguaggio diverso da quello della quotidiana comunicazione, spesso approdano al codice poetico e ne tentano le corde e seconda del proprio bisogno. E' così che si incontra il mondo esorbitante dell'immaginazione che crea le forme del sentimento e della ragione manipolando il linguaggio secondo la retorica della creatività.

Ed è per questo che in poesia tutto è possibile, anche nascere due volte, come accade a Sabrina Contino che dalla sua esperienza estrae il racconto della danza esistenziale dentro e fuori della vita. In questo dualismo sembra collocarsi la cifra di decodificazione della sua poesia, a partire dal titolo. Nata due volte, infatti, titola questa raccolta, la prima per la poetessa, che pure dichiara una lunga dimestichezza con la scrittura poetica, e che si snoda attraverso una serie di brani lirici spesso di compiuto equilibrio.

mercoledì 21 gennaio 2009

Maria Racioppi, Europa Europa, poesia


Europa Europa è il quarto volume di Maria Racioppi che esce per questi tipi editoriali e, come i precedenti, ci convince per la sua complessità, per il suo equilibrio strutturale e ideologico, per la sua compiutezza poetica. Nel nostro tempo in cui la ricerca poetica propone un'anarchia polivalente di forme e di strutture e in cui tutto, e il contrario di tutto, può essere additato a valore, questa poesia si propone e si impone con un suo dato di coraggio per la classicità e, allo stesso tempo, per la modernità della forma e del sentire. poesia civile intimamente vissuta come religione, essa stessa, di vita e attraverso la quale prende forma il culto delle radici affondate in una concezione forte e dignitosa della storia nel suo moltifome evolversi, nel coinvolgimento totale dell'uomo visto in tutte le sue sfaccettature, da quella politica a quella militare, da quella filosofica a quella letteraria e poetica, in cui comunque è tenuta sempre d'occhio la dignità della persona.
Dentro il riflesso orgoglioso delle proprie radici europee si muove e snoda il caleidoscopio oggetto di questa poesia: i miti e i luoghi d'Europa, le città, i monumenti, gli eroi, gli scienziati, i filosofi, i poeti, presentati in un percorso formale di impianto classico di gradevolissima fruizione. Ed è una classicità che non mutua dal passato, ma si attesta come tale in quanto permeata di un suo ritmo autonomo e del tutto personale. Perciò questa poesia è attuale e moderna.
I versi si susseguono calmi, in un respiro ampio e spesso solenne, in una ricerca fonetica misurata con forza sulle parole, senza smottamenti degli stati d'animo, anche quando si tratta di sofferta nostalgia o della strazio intimo dell'anima per i drammi ricorrenti dell'umanità.

domenica 4 gennaio 2009

CATALOGO 2008


Poesia

Fernanda Spigone, L'amore, il filo, il tempo, 2002,
Carlo Livia, Torre del silenzio, 2002,
Luciana Gravina, M'attondo il giorno, 2003,
Maria Paola Langerano, Sassi e marinai, 2003
Gina Labriola, Storie del pappagallo, 2003
Francesco Camerino, Primavere e Tempeste, 2003
Eleonora Bellini, I nemici svegli, 2003
Carla Gavioli, Invito sotto l'albero, 2004
Livia Naccarato, Il cammino, 2003
Natale Antonio Rossi, G8 Poesie e universali, 2004
Maria Racioppi, Trilogy, 2004
Benigno Passagrilli, Bella & Hermosa, 2005
Fabio Orecchini, Acrilico, 2005
Luciana Gravina, Del senso e del sé, 2006
Gina Labriola, Storie del pappagallo, seconda edizione, 2006
Francesco Camerino, Nuvole e spume, 2006
Benigno Passagrilli, Pensieri di versi, 2006
Milena Castaneda, Specchio delle mie brame, 2007
Carlo Poliseno, Qui sempre altrove, 2008
Sabrina Contino, Nata due volte, 2008
Maria Racioppi, Europa Europa, 2008

Narrativa
Gaetano Tanzi, Schegge di follia, 2003, racconti
Mariella Felli, La ragazza di via della Penna, 2003, romanzo
Maria Racioppi, Dies Irae, 2005, romanzo
Maria Racioppi, Amore a quattro mani, 2006, narrativa

Saggistica
Italo Romano Belli, Movimenti cattolici, Partito popolare e
Federazione lavoratori ai fatti del 1931, 2005
Benigno Passagrilli, La Chiosa, editoriali, 2005

Cataloghi d'arte
Miriam Gravina, Mare in vista, 2003
Alberto Gasparri, Un pittore a New York, 2003

martedì 8 luglio 2008

Milena Castaneda - Specchio delle mie brame


Milena Castaneda esordisce ufficialmente nel campo della poesia con questa silloge “Specchio delle mie brame” attestandosi su un livello scritturale già maturo e di forte emozionalità. E tuttavia si tratta di un libro giovane nello spirito e nello status del canto che si snoda lungo i percorsi di un’analisi puntigliosa e appassionata della natura d’amore, delle sue contraddizioni, del suo incontrollabile altalenare tra abisso ed estasi, perché forse è vero che, indipendentemente dall’età, si è giovani finché ci si innamora e si è vecchi quando non ci si innamora più.
Ma non è il luogo comune che convince, anzi…., è piuttosto la sottigliezza delle analisi, la freschezza dei moti dell’animo (esaltazione, tristezza, speranza, malinconia, nostalgia, delirio e altri assimilabili) quali emergono da un linguaggio poetico che sapientemente gestisce “la pratica del desiderio”.

Carlo Poliseno - Qui Sempre Altrove



Qui sempre altrove, è il titolo della seconda raccolta di liriche di Carlo Poliseno che, a poco più di un anno dalla sua prima parution, ripropone, in modo sicuramente maturo e consapevole, il tema della sua condizione umana, rivelandosi notevole autore di un proprio percorso, originale, sofferto e, a volte, drammatico, ma che a un certo punto ritrova la vera essenza di sé e ricomincia a vivere raccogliendo dalla sua natura ciò che di buono gli viene offerto. In questa silloge che è ricca di un centinaio di liriche, egli mette in linguaggio poetico la sofferenza e la gioia di chi desidera offrire al suo prossimo semplicemente amore. Dai ricordi del passato prossimo e remoto, al presente e al tempo che sarà, in una scansione non a caso cronologicamente delineata, è rappresentata un’analisi di se stesso, del suo mondo e della sua storia, che attraversa le fasi della crescita umana dettate da un percorso d’esperienza del tutto controcorrente a quella che è considerata la norma.

giovedì 20 settembre 2007

Edizioni ArtEuropa - I nostri libri in vendita a Milano

Da oggi i nostri libri sono in vendita anche a Milano.
Potrete trovare oppure ordinare le pubblicazioni di
Edizioni ArtEuropa presso il Caffè letterario "i Classici del Caffè",
in Via Vincenzo Foppa, 4 - Milano.

sabato 8 settembre 2007

CATALOGO


Poesia

Fernanda Spigone, L'amore, il filo, il tempo, 2002,
Carlo Livia, Torre del silenzio, 2002,
Luciana Gravina, M'attondo il giorno, 2003,
Maria Paola Langerano, Sassi e marinai, 2003
Gina Labriola, Storie del pappagallo, 2003
Francesco Camerino, Primavere e Tempeste, 2003
Eleonora Bellini, I nemici svegli, 2003
Carla Gavioli, Invito sotto l'albero, 2004
Livia Naccarato, Il cammino, 2003
Natale Antonio Rossi, G8 Poesie e universali, 2004
Maria Racioppi, Trilogy, 2004
Benigno Passagrilli, Bella & Hermosa, 2005
Fabio Orecchini, Acrilico, 2005
Luciana Gravina, Del senso e del sé, 2006
Gina Labriola, Storie del pappagallo, seconda edizione, 2006
Francesco Camerino, Nuvole e spume, 2006
Benigno Passagrilli, Pensieri di versi, 2006
Milena Castaneda, Specchio delle mie brame, 2007

Narrativa
Gaetano Tanzi, Schegge di follia, 2003, racconti
Mariella Felli, La ragazza di via della Penna, 2003, romanzo
Maria Racioppi, Dies Irae, 2005, romanzo
Maria Racioppi, Amore a quattro mani, 2006, narrativa

Saggistica
Italo Romano Belli, Movimenti cattolici, Partito popolare e
Federazione lavoratori ai fatti del 1931, 2005
Benigno Passagrilli, La Chiosa, editoriali, 2005

Cataloghi d'arte
Miriam Gravina, Mare in vista, 2003
Alberto Gasparri, Un pittore a New York, 2003